"Venga Clearte" (Anfione, Niobe, Nerea)
"Sollievo del mio seno" (Anfione, Niobe)
"Ecco à piè di chi impera" (Clearte, Nerea, Anfione)
"Splendetemi d'intorno" (Niobe, Clearte, Nerea)
"È felice il tuo cor" (Niobe)
"Che sento?" (Clearte, Nerea)
"Rio destin che pretendi" (Clearte)
"Son amante, e sempre peno" (Clearte)
"Della famosa Tebe" (Tiberino)
"Alba essulti, e il Lazio goda" (Tiberino)
"Suon di lontana caccia" (Tiberino, Manto)
"Oh valor; oh virtute" (Manto, Tiberino)
"Se la vita à me donasti" (Manto)
"Figlia ove sei" (Tiresia, Tiberino, Manto)
"Amor t'attese al varco" (Tiresia)
"Svelò fatal la piaga" (Tiberino, Manto)
"Tu non sai che sia diletto" (Tiberino)
"Oh d'amor troppo ignaro" (Manto)
"Vuoi ch'io parli, parlerò" (Manto)
"Dormi Creonte, e in tanto" (Poliferno, Creonte)
"Dove sciolti à volo i vanni" (Creonte)
"Sù, per goder ben tosto" (Poliferno)
"Nuovo soglio, e nuova bella" (Poliferno)
"Sfere amiche" (Anfione)
"Anfion mio desio" (Niobe, Anfione)
"Vorrei sempre vagheggiarti" (Niobe)
"Eccola" (Nerea, Clearte, Niobe, Anfione)
"E tu qual gelo, ò sasso" (Nerea, Clearte, Niobe)
"C'hò da morir tacendo" (Clearte)
"Che agli assalti degli amanti" (Nerea) - Ritornello
"Ecco Tebe" (Poliferno, Creonte)
"Anderei fin nell'Inferno" (Creonte)
"Oh di Lico infelice" (Poliferno)
"Fiera Aletto" (Poliferno)
"Popoli o voi, ch'un tempo" (Anfione, Voci di popolo)
"Come padre, e come dio" (Anfione)
"Niobe ove giungi" (Niobe, Anfione, Nerea)
"O d'insano ardimento" (Tiresia, Anfione, Nerea, Niobe)
"Mia fiamma, mio ardore" (Anfione, Niobe)
"Tu con lingua si sciolta" (Nerea) - "Numi datemi aita" (Tiresia, Manto, Tiberino)
"Di strali, e fulmini" (Tiresia)
"Discaccia il duolo" (Tiberino, Manto)
"Nel mio seno à poco à poco" (Manto)
"Oh stravaganza" (Tiberino)
"Quanto sospirerai" (Tiberino)