John Ireland

Biografia

Il linguaggio musicale di John Ireland mescola il Romanticismo inglese con finezze impressionistiche che discendono da Debussy e un tocco di modernismo influenzato da Stravinsky. Nato nel Cheshire nel 1879, appena adolescente vinse una borsa di studio al Royal College of Music di Londra, ma presto perse entrambi i genitori: un duro colpo da cui non si riprese mai del tutto. Per molto tempo lavorò come organista di chiesa e insegnante, accumulando parallelamente una vasta produzione di canzoni caratterizzata sul fronte espressivo tanto dal fervente lirismo di Sea-Fever (1913) quanto dal realismo teso dei due cicli su Thomas Hardy (1925 e 1926). Accanto a numerose miniature per piano solista, tra le sue opere orchestrali spicca Mai-Dun (1921), ispirata allo scenario di un forte collinare dell’età del ferro nel Dorset. Dedicò il Concerto per pianoforte (1930) a Helen Perkin, una giovane studentessa che poi interpretò svariate volte quella partitura. Per lei il compositore provava un’attrazione che tuttavia non si trasformò mai in una relazione vera e propria. Nel 1953 si ritirò in un mulino a vento convertito nel Sussex, dove morì nove anni dopo.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada