Partita nº 2 per violino in re minore

BWV1004

Con la robusta ‘Allemanda’, la dinamica ‘Corrente’, il dolore della ‘Sarabanda’ e la fluente ‘Giga’ scorre la Partita n. 2 in re minore per violino solo, mentre si svolge una sequenza di danza da Suite francesi. Il resto è inatteso e travolgente: Bach decora una struttura già solida con 64 variazioni intime, esuberanti e virtuose. Basata su un pattern armonico preannunciato da accordi angosciosi, la ‘Ciaccona’ si snoda in tre parti, confortata da un’animata sezione centrale in re maggiore. Sembra che tutto nella Partita guardi a questo momento: la ‘Sarabanda’ ne anticipa le attenzioni armoniche e melodiche, e la lunga forma in 12/8 della ‘Giga’ resta di contorno. Da indizi disseminati e riferimenti corali emerge un sottotesto legato alla Passione di Cristo. Scritta dopo aver scoperto la morte della moglie al ritorno da un viaggio, è facile pensare alla ‘Ciaccona’ come a un tombeau in suo onore. Le Partite e Sonate di JS Bach per violino solo Al di là delle tastiere, Bach inizia la carriera come violinista. A Köthen dirige dalla sezione archi e, grazie ad amici come Westhoff e Pisendel, sviscera lo strumento come mostrano i Sei Solo senza basso, trovati in un manoscritto del 1720. Capolavori della tradizione tedesca, quei pezzi ammiccano agli sviluppi italiani, con tre Partite che riconoscono la sovranità danzante delle Suite francesi e tre Sonate sulle righe della ‘Chiesa’, alternando velocità e lentezza.

Opere simili

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada