Ein deutsches Requiem

Op. 45 · “Requiem tedesco”

Iniziata nel 1865, Ein deutsches Requiem è la più grande opera di Brahms nella versione definitiva di sette movimenti, che debutta il 18 febbraio 1869 al Gewandhaus di Lipsia, donandogli massima fama. La sequenza viene estratta dalla bibbia luterana, per evitare i toni apocalittici del testo latino e focalizzarsi sulla pietà per chi aspetta “la vita che verrà”. Lo dimostrano l’equilibrio sobrio quanto rivelatore di ‘Selig sind, die da Leid tragen’ o il tempo scandito dai timpani per arrivare all’apoteosi finale di ‘Denn alles Fleisch, es ist wie Gras’. ‘Herr, lehre doch mich, dass ein Ende mit mir haben muss’ parte da un’aria baritonale piuttosto ansiosa per sfociare in una vivace fuga corale, prima dell’accattivante intermezzo sfoggiato dal brillante ‘Wie lieblich sind deine Wohnungen’. L’intensità dell’aria per soprano ‘Ihr habt nun Traurigkeit’ suggerisce la morte della madre di Brahms come possibile stimolo per il brano. Mentre ‘Denn wir haben hie keine bleibende Statt’ vede la più drammatica scrittura corale della composizione culminare in una fuga trionfale, ‘Selig sind die Toten, die in dem Herrn sterben’ torna allo spirito e alla musica dell’apertura, convergendo verso una conclusione di accettazione e preghiera.

Opere simili

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada