Harry Potter and the Philosopher's Stone

“Harry Potter e la pietra filosofale”

Cosa avrebbe portato James Horner, pluripremiato compositore delle musiche di Titanic, all’adattamento cinematografico del 2001 del bestseller di J. K. Rowling diretto da Chris Columbus? Non lo sapremo mai poiché declinò il progetto, lasciando che fossero le mani più sicure di Hollywood, quelle di John Williams, a dedicarsi all’accompagnamento del primo capitolo di una saga destinata a entrare nel mito. E il musicista fece ciò che sa fare meglio: un lavoro romantico e avvincente dall’appeal globale. La magia è evocata con tocchi scintillanti dell’orchestra, come accade nel seducente valzer di ‘Hedwig’s Theme’, un carillon misterioso che nasce dall’unione tra celesta e voli di archi. Scritta quando la moda per la colonna sonora onnipresente era al suo apice, questa partitura di 73 minuti attinge a idee collaudate. La battaglia tra il bene e il male richiama accenni di E.T. l'extra-terrestre e Guerre stellari nelle linee di ‘Harry’s Wondrous World’, mentre L’Impero colpisce ancora traspare in ‘The Chess Game’ e I predatori dell’arca perduta fanno capolino nei crescendo corali per il tema di ‘The Stone’. Dopo il terzo film, Williams ha passato il testimone a Patrick Doyle, seguito poi da Nicholas Hooper e Alexandre Desplat.

Opere simili

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada