The Creation

Hob. XXI/2 · “La Creazione”

Il primo ciclo di concerti di Haydn nella fiorente Londra del 1791-92 si rivelò un successo trionfale. La lunga trasferta, seguita da un secondo soggiorno (1794-1795), gli consentì di sperimentare l’eccezionale qualità della produzione musicale della capitale, comprese le esecuzioni degli oratori di Handel da parte di cori imponenti nell’Abbazia di Westminster, che fornirono diretta ispirazione per La Creazione, uno dei massimi capolavori dell’epoca. Scritto tra il 1796 e il 1798, ottenne successo immediato alla prima realizzazione pubblica a Vienna nel 1799. Il compositore utilizzò un’incredibile varietà di colori orchestrali, combinazioni di voci e stili musicali per narrare la storia della generazione di cielo, Terra e di ogni essere vivente da parte di Dio. L’originale libretto in tedesco fu redatto dal barone Gottfried van Swieten, basandosi su brani del Libro della Genesi e su arie e cori poetici di nuova composizione. L’argomento era chiaramente nelle corde di Haydn, devoto fervente, così come la suddivisione del testo in recitativi e arie per soprano, tenore e basso, e in cori basati su versi di salmi. ‘La rappresentazione del caos’ colpisce per i toni cupi, così come la possente esplosione corale che annuncia la creazione della luce, un drammatico momento mozzafiato. La fantasia dell’autore non vacilla mai, offrendo vividi ritratti sonori dell’opera dell’Altissimo e una visione profondamente commovente dell’Eden, coronata da un inno di lode finale.

Opere simili

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada