Fantasia on a Theme by Thomas Tallis
Nel 1910, Ralph Vaughan Williams ha diretto la prima della Fantasia su un tema di Thomas Tallis nella cornice della cattedrale di Gloucester, in occasione del Three Choirs Festival. Una durata relativamente breve, vicina ai 15 minuti, non impedisce all’opera di mettere in luce una grande forza interiore e una notevole energia musicale. La partitura prevede l’impiego di un’orchestra d’archi, disposta in modo da assecondare l’ampiezza e le risonanza acustica del contesto in cui è stata originariamente presentata. Il quartetto di strumenti solisti posizionati in primo piano è coadiuvato dall’ensemble principale a supporto, mentre un altro gruppo di dimensioni inferiori viene schierato sullo sfondo. L’oscura espressività del tema è da ricondurre al compositore britannico Thomas Tallis, che l’ha elaborato nel Cinquecento per una versione musicata del ‘Salmo 2’, scoperta da Vaughan Williams mentre compilava l’English Hymnal. Dopo una breve introduzione, il motivo viene introdotto dai violoncelli e poi suonato dalla formazione al completo: segue una sequenza di passaggi di fantasia, ciascuno dei quali riprende un frammento della melodia o dell’armonia per dare vita a uno sviluppo improvvisativo, in un processo che combina magistralmente controllo strutturale e libertà espressiva. Sul finale, prende forma la ripresa completa del tema, interpretata dal primo violino con il sostegno di una viola solista, che prepara il terreno per le note ariose delle battute conclusive.