- SCELTA DELLA REDAZIONE
- 2019 · Giacomo Scinardo
Muzio Clementi
Biografia
La notorietà di Muzio Clementi è oggi forse dovuta soprattutto ai suoi studi per pianoforte Gradus ad Parnassum (Salita al Parnaso), materiale didattico impregnato di fascino e musicalità, oggetto di affettuosa ironia da parte di Debussy. Nato nel 1752 in Italia, si forma in Inghilterra, dove dà il via alla sua carriera pubblica nella Londra del 1774. Durante il primo tour continentale nella parte iniziale degli anni ’80, ingaggia uno storico duello di tastiere con Mozart che, nonostante la bassa considerazione nutrita nei suoi confronti, mutuerà il tema di una delle sonate di Clementi per l’ouverture de Il flauto magico. Di ritorno in terra d’Albione, gode di notevole successo da direttore d’orchestra e da solista, nonostante l’ingombrante ombra delle due lunghe visite di Haydn in città nel decennio di fine secolo. Diventa un editore musicale, rappresentando Beethoven nei territori britannici, e gestisce una florida attività di costruzione di pianoforti. Firma e porta in giro assiduamente un ricco campionario di sinfonie per l’Europa intera, a dispetto di un repertorio orientato soprattutto verso il piano, con un originale stile legato che influenzerà Beethoven, Chopin e non solo. Muore da benestante all’età di 80 anni nelle zone rurali del Worcestershire e viene sepolto nell’Abbazia di Westminster.