Alondra de la Parra

Biografia

Carismatica ambasciatrice della classica latinoamericana, Alondra de la Parra ha fatto la propria apparizione sulla scena newyorkese all’inizio degli anni 2000, quando trovare figure femminili sul podio era una rarità. Nata nella Grande Mela nel 1980, è cresciuta a Città del Messico, dove ha studiato pianoforte, violoncello e composizione. Mentre conseguiva una laurea specialistica in direzione d’orchestra alla Manhattan School of Music grazie a una borsa di studio, nel 2003 ha fondato l’ensemble freelance che sarebbe successivamente diventato la Philharmonic Orchestra of the Americas (POA), destinata a intraprendere tour messicani e a pubblicare Mi Alma Mexicana (My Mexican Soul) (2010), raccolta di lavori celebri e meno noti di nomi come Revueltas, Ponce e Márquez. Dopo lo scioglimento della formazione nel 2011, la sua carriera si è arricchita di incarichi e avventure internazionali: alla guida della Queensland Symphony Orchestra in Australia dal 2017 al 2019, nel decennio seguente è tornata in Europa e nel 2022 è stata nominata direttrice ospite principale dell’Orchestra Sinfonica di Milano.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada