Luigi Boccherini

Biografia

In quanto violoncellista e prolifico compositore di musica da camera, Luigi Boccherini fu il principale rappresentante di area latina dello stile classico nel Diciottesimo secolo. Nato nel 1743 a Lucca da una famiglia di musicisti, confermò la sua reputazione di virtuoso in giovane età, viaggiando in tutta Europa per poi stabilirsi a Madrid. Nel 1770 divenne compositore e strumentista per il fratello del re di Spagna, Don Luis. Lì innovò il quintetto d’archi, unendosi al preesistente quartetto di Don Luis e dando vita alle sue caratteristiche partiture con due violoncelli, splendidamente utilizzati nell’‘Op. 30 No. 6’ (1780) per rievocare i suoni notturni delle strade di Madrid. Autore di oltre 120 quintetti, un centinaio di quartetti, altrettanti lavori da camera e circa 30 sinfonie, e dotato di un prodigioso lirismo, scrisse musiche più affascinanti che indagatrici o drammatiche. Il suo toccante Stabat mater (1781) fu ispirato da Pergolesi. Morì a Madrid nel 1805.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada