- SCELTA DELLA REDAZIONE
- 2006 · 65 tracce · 2 h 32 min
Christmas Oratorio
BWV248 · “Oratorio di Natale”
Concepito nel 1734 come un insieme di cantate correlate, il Weihnachtsoratorium fu composto da Bach per le sei principali funzioni religiose luterane, dal giorno di Natale all’Epifania. In un atto di accorto auto-prestito che diede uno scopo più elevato ad alcune delle sue migliori partiture vocali, il maestro tedesco riutilizzò 18 dei 64 movimenti di pezzi profani già scritti per occasioni speciali, quali il compleanno della principessa di Sassonia e l’anniversario dell’elezione di Augusto III a sovrano di Polonia. Eseguita per la prima volta nelle chiese di San Tommaso e San Nicola a Lipsia nell’inverno 1734-35, l’opera si apre con un tripudio di trombe e tamburi, simboli del potere regale impiegati qui per evocare la nascita di Gesù, in un preludio all’esultante inno di lode. Tratta dai vangeli di Luca e Matteo, la storia della Natività viene raccontata in recitativo da un tenore solista, mentre le arie e i corali elaborati dal poeta Picander riflettono sull’ingresso del salvatore in un mondo che versa in uno stato di estrema povertà. L’annuncio dell’angelo ai pastori, la fuga in Egitto e il pellegrinaggio dei Re Magi sono tra gli eventi chiave della tradizione cristiana esplorati da ogni brano. Attingendo a fonti esistenti o proponendo materiale originale, la musica trasmette un profondo senso di meraviglia per l’avvento di Cristo, una gioia che trascende le preoccupazioni terrene e l’idea dell’amore incondizionato e della tenerezza per un bambino innocente.