The Swan Lake

Op. 20, TH12 · “Il lago dei cigni”

Le origini del celebre Lago dei cigni (1876) risalgono all’estate del 1871, quando Tchaikovsky concepì una serie di deliziose miniature sulle quali far danzare i figli della sorella. Per pura coincidenza, quattro anni dopo, il Teatro Bol’šoj gli commissionò un balletto basato sulla stessa storia. Quella che venne presentata ufficialmente il 20 febbraio 1877 era tuttavia una versione epurata di un terzo della partitura, ritenuta troppo impegnativa sul piano coreografico. Il pubblico dell’epoca non era pronto per una musica di tale portata emotiva, e ci volle quasi un secolo perché l’ineguagliabile composizione venisse eseguita regolarmente nella forma in cui l’autore l’aveva pensata. La trama racconta di come il principe Siegfried, incontrato uno stormo di cigni, ne vede uno trasformarsi nella bellissima Odette, che confessa di aver subito un incantesimo da parte del malvagio stregone Rothbart. Nel ricevimento della sera successiva, il giovane deve scegliere una sposa: la preferenza ricade su una fanciulla, che lui crede essere Odette ma è in realtà Odile, l’astuta figlia del mago, sotto mentite spoglie. Affranto dal dolore, Siegfried torna al lago, dove il perfido Rothbart viene infine annientato dall’intensità del suo sentimento per l’amata.

Opere simili

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada