Die Walküre

WWV86B · “La Valchiria”

Mentre una tempesta mortale infuria nella foresta, un guerriero esausto cerca riparo nella casa di uno sconosciuto, dove una moglie trascurata e in preda alla disperazione avverte un’istantanea connessione con l’eroe in fuga. Osservato e giudicato da forze superiori, l’amore proibito di Siegmund e Sieglinde avrà però conseguenze su scala cosmica. Secondo dei quattro capitoli che costituiscono L’anello del Nibelungo, La Valchiria (1870) è anche il punto di partenza della storia principale e viene generalmente considerato l’episodio più toccante del gigantesco dramma immaginato da Richard Wagner come unione definitiva e universale di tutti gli aspetti del teatro. Nonostante l’ispirazione venga da antiche leggende germaniche e norrene, le emozioni e le idee di tenerezza, ricerca e passione esplorate dal compositore sono inequivocabilmente terrene. Un padre tradisce il figlio. Una divinità scopre la propria umanità. E la Valchiria Brunilde si rivela progressivamente una delle più complesse e coraggiose protagoniste femminili dell’intera dimensione operistica. Dall’estatico duetto dell’Atto 1 alla celeberrima ‘Cavalcata delle Valchirie’, i momenti indimenticabili non si contano. È tuttavia la visceralità delle scene conclusive – dove veniamo proiettati nella mente di un dio nel preciso momento in cui il suo cuore si spezza – che commuove fino alle lacrime e scuote il pubblico nell’anima.

Opere simili

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada