- SCELTA DELLA REDAZIONE
- 1993 · Volker Banfield, Lutz Herbig, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks
Ferruccio Busoni
Biografia
Estremamente influente e poliedrico, Ferruccio Busoni ha incarnato la figura dell’intellettuale capace di stupire e intimorire con la molteplicità dei propri talenti. Sebbene abbia realizzato solo una manciata di registrazioni, è stato una stimata stella del pianoforte del suo tempo, oltre che un’importante personalità nella sfera didattica e maestro nell’arte della trascrizione, campi in cui ha ottenuto risultati tali da oscurarne i traguardi raggiunti in veste di compositore. Di origini italiane e tedesche, nasce nel 1866 a Empoli, vicino a Firenze, mostrando fin dall’infanzia qualità prodigiose tanto nella scrittura di partiture, quanto nella tecnica esecutiva alla tastiera. Stabilitosi a Berlino nel 1894 e impegnato nella promozione del repertorio di Liszt e Alkan, è tuttavia associato in particolare a Bach, al quale si è dedicato come editore (tra l’altro, de Il clavicembalo ben temperato), arrangiatore (si pensi alle intramontabili trasposizioni dei lavori per organo) e autore (la Fantasia contrappuntistica del 1910 è uno sviluppo esteso de L’arte della fuga). La sua ampia e variegata produzione comprende un concerto (1897) e due sonate per violino (1889, 1900), un mastodontico concerto per pianoforte e orchestra in cinque movimenti (1904), della durata di oltre 70 minuti con un finale corale (maschile), e quattro opere: tra queste ultime, svetta la visionaria Doktor Faust, rimasta incompiuta a causa della morte, avvenuta nel 1924.