Nikolai Rimsky-Korsakov

Biografia

Quando si parla di colore e atmosfera fiabesca, nessuna tra le personalità nazionaliste del XIX secolo può competere con Nikolai Rimsky-Korsakov. Forse Tchaikovsky era più passionale e Mussorgsky più audacemente realistico, ma non esisteva chi potesse reggere il confronto sul piano degli affreschi orchestrali. Drammatica e sontuosamente volubile rielaborazione delle storie del classico arabo Le mille e una notte, la suite sinfonica Scheherazade è tuttora una delle più amate dal pubblico, mentre le sue opere tratte dai miti popolari, La leggenda dell’invisibile città di Kitež e Il gallo d’oro godettero di un continuo interesse nel corso degli anni. Nato nel 1844 in una famiglia aristocratica nei pressi di San Pietroburgo, fu inizialmente dissuaso dal proposito di intraprendere una carriera musicale, per arruolarsi invece nella Marina russa, grazie alla quale ebbe l’opportunità di vedere con i suoi occhi alcuni dei luoghi remoti descritti in seguito nelle proprie partiture. Nonostante fosse fondamentalmente autodidatta, divenne uno stimato maestro per illustri pupilli del calibro di Stravinsky e scrisse Principi di orchestrazione, un trattato ormai considerato un classico e consultato ancora oggi. Morì nel 1908 nella campagna russa che tanto amava, nella sua tenuta a sud della città che gli aveva dato i natali.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada