Alexander Borodin

Biografia

Nato a San Pietroburgo nel 1833, Alexander Borodin era tra gli esponenti del cosiddetto Gruppo dei Cinque, che nel XIX secolo riuniva una cerchia di autori accomunati da un potente sentimento nazionalista e dal desiderio di creare una voce autenticamente russa nella musica classica, slegata dal dominio dei modelli dell’Europa occidentale. Ispirato come i suoi sodali da una tradizione popolare studiata e incorporata nei propri lavori, il compositore si è rivelato una delle figure di maggior successo della corrente, nonostante una produzione relativamente ridotta. La carriera di chimico e l’impegno da attivista a supporto del movimento per l’emancipazione della donna non gli impedirono di portare a conclusione due splendide sinfonie, una coppia di meravigliosi quartetti d’archi e buona parte dell’opera Il principe Igor’, terminata dai colleghi Rimsky-Korsakov e Glazunov dopo la prematura morte, sopraggiunta nel 1887. I suoi esiti hanno col tempo esercitato un’influenza senza confini, che ha toccato tanto l’impressionismo francese quanto Broadway, dove due fra le sue melodie più riuscite sono state adattate per il musical Kismet.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada