Alexandre Tharaud

Album più recenti (composizione)

Biografia

Pianista dai molteplici interessi, Alexandre Tharaud ha costruito la propria reputazione in un repertorio che spazia dal Barocco al cabaret parigino degli anni ’20. Nato nella capitale francese nel 1968 e cresciuto in una famiglia avvezza all’arte, accede quattordicenne al conservatorio della città. Dopo le prime registrazioni dedicate a maestri di casa del XX secolo come Chabrier, Milhaud o Poulenc, la svolta arriva nel 2001 grazie a Rameau: Nouvelles Suites de Pièces de clavecin, 1728, che guadagna straordinari riscontri entro i confini nazionali e segna l’inizio di una nuova tendenza rispetto all’approccio pianistico al genere. Nel 2007, Couperin: Tic Toc Choc conferma una sensibilità e un’inventiva verso la produzione transalpina del periodo compreso tra ’600 e ’700. Oltre che da interpreti del clavicembalo quali Blandine Verlet e Christophe Rousset, il suo stile è dichiaratamente influenzato dall’idolo personale Marcelle Meyer, anche lei protagonista di un’incisione di Rameau al piano negli anni ‘50. Se le successive prove discografiche su Bach, Beethoven, Schubert, Chopin e Ravel ottengono un diffuso apprezzamento, gli album swing di ispirazione jazz (Le Boeuf sur le toit del 2012) e l’omaggio alla chanson Barbara (2017) rivelano un’indole avventurosa e un gusto eclettico.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada