Richard Bonynge

Biografia

L’eredità di Richard Bonynge non consiste solamente in un formidabile curriculum come direttore di opere, ma comprende il lavoro che ha svolto per promuovere repertori poco noti e il modo in cui ha formato alcune tra le più grandi voci della classica affinché potessero interpretarli. Nato nel 1930 a Sydney, studiò pianoforte al conservatorio della città australiana e a Londra, facendosi notare per gli accompagnamenti nei recital della giovane soprano Joan Sutherland, che sposò nel 1954. Debuttò sul podio nel 1963 all’Opera di Vancouver, con le produzioni del Faust di Gounod e della Norma di Bellini, dirigendo sua moglie: fu solo la prima tra le tante leggendarie collaborazioni della coppia, che si esibì in tutto il mondo fino alla scomparsa della cantante nel 2010. È stato mentore di Pavarotti, Marilyn Horne, Sumi Jo e di molte altre stelle della lirica. Durante la sua lunga carriera, si è specializzato nel bel canto italiano e nell’opera francese del Diciottesimo e Diciannovesimo secolo, contribuendo con le sue innumerevoli registrazioni e performance a fare conoscere anche alcuni balletti strumentali del medesimo periodo.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada