- SCELTA DELLA REDAZIONE
- 2018 · Stefan Gottfried, Concentus Musicus Wien, Florian Boesch
Concentus Musicus Wien
Biografia
Fondato nel 1953 dal direttore e violoncellista Nikolaus Harnoncourt e guidato dalla moglie Alice nel ruolo di primo violino, il Concentus Musicus Wien è stato a lungo una delle migliori realtà specializzate nelle tecniche e negli strumenti d’epoca. Con un organico composto da molti giovani elementi dei Wiener Symphoniker, la formazione si è preparata per quattro anni prima di esporsi e suscitare grande sensazione a livello globale per un grado di virtuosismo sconosciuto nella maggior parte delle orchestre analoghe. Espressione di un repertorio che inizialmente comprendeva fedeli riletture di composizioni medievali e rinascimentali, la premiata carriera discografica del gruppo è cominciata nel 1963 con Fantasias for the Viols di Purcell (1680), inaugurandone le rinomate interpretazioni del tardo Barocco: tra gli episodi più apprezzati, le molte incisioni di Bach, incluso il monumentale progetto sul corpus completo delle cantate condiviso con Gustav Leonhardt tra il 1971 e il 1990. L’esperienza maturata negli anni ’70 su autori quali Monteverdi, Rameau, Telemann o Handel ha creato i presupposti per uno spostamento d’interesse verso il XVIII secolo, dando il via a una serie di limpidi e avvincenti confronti con le sinfonie, i lavori corali e le opere di Mozart e Haydn. Subentrati a Nikolaus e Alice Harnoncourt dopo il loro ritiro nel 2015, Stefan Gottfried ed Erich Höbarth hanno portato l’ensemble a esplorare anche l’epoca romantica con registrazioni di Schubert.