- SCELTA DELLA REDAZIONE
- 2019 · Christopher Seaman, Guy Johnston, Britten Sinfonia, The Choir of King's College, Cambridge, Sir Stephen Cleobury
Stephen Cleobury
Biografia
Verso la fine dei 37 anni di mandato come direttore musicale del King’s College di Cambridge, Stephen Cleobury era diventato noto tra colleghe, colleghi e critica per aver migliorato la reputazione di eccellenza del coro dell’istituzione e per l’impegno profuso nella musica corale contemporanea. Nato nel 1948, è stato corista della Cattedrale di Worcester e studioso di organo al St John’s College di Cambridge. Il clero della Cattedrale di Westminster lo canzonava, a seguito della sua nomina nel 1979 a primo maestro di musica anglicano dell’istituzione cattolica romana, ma l’impatto cruciale che ha avuto tanto sugli standard del suo coro, quanto su quello del King’s College dopo il suo arrivo nel 1982, è innegabile. Presso quest’ultimo si tiene annualmente il Festival of Nine Lessons and Carols, un celebre evento per il quale Cleobury commissionava ogni anno una nuova opera, con contributi di personalità di spicco quali Thomas Adès, Harrison Birtwistle, John Rutter e Judith Weir. L’apertura al repertorio contemporaneo, avvalorata anche dalle scelte fatte come direttore principale dei BBC Singers, era supportata dalla tranquilla efficienza con cui riusciva a trarre il meglio da un coro. Cleobury era infatti dotato della straordinaria capacità di stabilire velocità che si adattassero alle diverse voci, permettendo così ai vari elementi del coro di trasmettere chiarezza, calore e una vasta gamma di espressioni emotive. La sua arte era discreta ma potente, e svelava l’innata capacità di lavorare in modo mirato sia con giovani leve che con persone più esperte. Insignito del Cavalierato per i servizi resi alla musica corale, è morto nel settembre 2019, meno di due mesi dopo essere andato in pensione.