Joe Hisaishi

Biografia

Dotato di una naturale eleganza che ricorda Debussy e con un catalogo che alterna pubblicazioni per solo piano a riletture di Brahms e Beethoven, Joe Hisaishi è salito agli onori della cronaca soprattutto per i commenti sonori dei film del maestro dell’anime Hayao Miyazaki. Nato nel 1950 a Nakano, in Giappone, cambia il nome all’anagrafe in quello attuale, ispirato a Quincy Jones (“Quincy” usa lo stesso kanji di “Hisaishi”) e debutta nel 1981 con Mkwaju, inventivo mix di tradizioni minimaliste, ritmi africani ed elettronica. La svolta avviene però con i componimenti per Nausicaä della Valle del vento (1984), che inaugura il durevole sodalizio con Studio Ghibli. Fiati e archi dolcemente malinconici descrivono la magia dell’infanzia in un vortice di elementi onirici, alternando strumenti orientali e occidentali: questo e molto altro traspare dai temi di capolavori quali Principessa Mononoke (1997) e La città incantata (2001). Idolo in patria e nel resto del mondo, riesce a far convivere le diverse dimensioni di compositore, pianista, direttore d’orchestra, regista e scrittore. Tra partiture per Takeshi Kitano (su tutte, Sonatine del 1993), inviti a dirigere l’orchestra del Festival di Cannes (2004) e un’infinità di riconoscimenti, l’artista di A Symphonic Celebration (Music from the Studio Ghibli Films of Hayao Miyazaki) (2023) continua a incantare col suo tocco fatato.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada