Renée Fleming

Biografia

In quattro decenni sotto i riflettori, Renée Fleming ha saputo trovare un equilibrio tra un’avventurosa carriera sui palchi della lirica e incursioni in altri territori culturali. Le poliglotte tendenze musicali del soprano nato nel 1959 in Pennsylvania sono state da subito evidenti: dopo aver considerato la possibilità di intraprendere la strada del jazz ai tempi della SUNY Potsdam, ha finito per assecondare la passione per la canzone d’arte e l’operetta, proseguendo gli studi alla Eastman School of Music e alla Juilliard a inizio anni ’80 e distinguendosi per diverse estati all’Aspen Music Festival in opere come Il cavaliere della rosa (1911) di Richard Strauss nel ruolo della Marescialla, che diventerà uno dei suoi cavalli di battaglia. Dal debutto a Salisburgo nel 1986, il ventaglio delle parti e dei capisaldi del repertorio classico e del XX secolo in cui ha primeggiato è arrivato a includere lavori e cicli liederistici di Verdi, Dvořák, Britten, Berg, Corigliano e Previn. Centrale in un percorso impermeabile alla settorialità, che l’ha portata anche ad apparire in TV, in eventi istituzionali e a Broadway, è stato inoltre il desiderio di dare voce agli esordi di figure emergenti. Mai paga di crogiolarsi nella proverbiale comfort zone, la cantante ha inciso svariati album pop e rock e ha partecipato alle colonne sonore di campioni d’incassi quali La forma dell’acqua - The Shape of Water (2017) e Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (2003).

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada