Sir Charles Mackerras

Biografia

Padrone di un vastissimo repertorio che includeva tre secoli di musica, Sir Charles Mackerras ha lasciato la propria impronta innovativa su ogni cosa che ha toccato. Nato da genitori australiani nello stato di New York nel 1925, li ha seguiti due anni dopo nel paese di provenienza, dove ha più tardi militato in veste di oboista nella Sydney Symphony Orchestra, prima di spostarsi a Londra e rivestire lo stesso ruolo al Sadler’s Wells. Una borsa di studio gli ha permesso di approfondire la direzione col leggendario Václav Talich a Praga e di tornare nella capitale inglese con una perfetta conoscenza della lingua ceca ma soprattutto col bagaglio tecnico e teorico che gli è servito per diventare un energico paladino dell’esecuzione storicamente informata, ai tempi in cui non era ancora una moda. Se con la rivoluzionaria incisione della Musica per i reali fuochi d’artificio di Handel (1749) ha ripristinato l’originale partitura per ensemble di fiati, nel 1965 ha suscitato entusiasmo e indignazione per aver proposto Le nozze di Figaro (1786) con gli abbellimenti vocali d’epoca. Come dimostra il suo arrangiamento del balletto comico Pineapple Poll (1951) su musica di Sullivan, a differenza di altre star del podio contemporanee, Mackerras non disdegnava il lato leggero della classica. Sempre meticoloso in prova, ha espresso una sincera passione per Janáček, di cui ha registrato ed eseguito i lavori con chiarezza e tenera intensità. È morto a Londra nel 2010.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada