Pinchas Zukerman

Biografia

Quando il violinista e violista Pinchas Zukerman è emerso a livello internazionale, negli anni ’60, il suo approccio rilassato sembrava incarnare l’ideale di “cool” dell’epoca. Dotato di mani insolitamente agili e di un’estrema naturalezza stilistica, dava l’impressione che per lui suonare fosse una passeggiata. Dietro a questa nonchalance si nascondeva però un musicista molto serio, capace di esprimersi con un timbro accattivante. Nato a Tel Aviv nel 1948, entrò giovanissimo nella classe del leggendario Ivan Galamian alla Juilliard School di New York. La vittoria ex-aequo al concorso Leventritt del 1967 gli procurò un contratto con la CBS, la stessa etichetta del mentore Isaac Stern, e una serie di ingaggi con la English Chamber Orchestra, in cui fu contemporaneamente solista e direttore dei concerti di Mozart. Cosa rara a quei tempi, fu efficace tanto nel godere degli intricati virtuosismi di Mendelssohn e Tchaikovsky, diretto rispettivamente da Leonard Bernstein e Antal Doráti nel suo disco di debutto (CBS/Sony, registrazione del 1968), quanto nell’introspezione delle sonate per violino e dei trii per pianoforte di Beethoven (EMI/Warner, incisioni del 1969-70), realizzati con persone a lui care, come il pianista Daniel Barenboim e la violoncellista Jacqueline du Pré. Oltre 100 album dopo, il cerchio si chiude: Zukerman trasmette la sua saggezza alle generazioni future, confermando il fascino, l'umiltà e la comprensione che distinguono la sua opera.

Prova Apple Music Classical gratis
Scarica l’app pensata per la musica classica, inclusa con Apple Music. 1 mese gratis, poi a 10,99 €/mese. Solo per i nuovi abbonati.
Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada