- SCELTA DELLA REDAZIONE
- 1970 · Halina Lukomska, BBC Symphony Orchestra, Pierre Boulez
Pierre Boulez
Biografia
A Pierre Boulez – scomparso nel 2016, dopo una carriera che lo ha visto in attività anche oltre l’ottantesima primavera – va riconosciuto il merito di aver espanso radicalmente le possibilità della classica. Nato nella città francese di Montbrison nel 1925, si iscrive ancora adolescente al Conservatorio di Parigi, dove scopre il serialismo, metodo compositivo che ne solleticava contemporaneamente le inclinazioni matematiche e lo spirito ribelle. Rivisitato nel 1957, il suo lavoro da camera Le Marteau sans maître (1954) mette in mostra da una parte un peculiare senso della struttura e dall’altra l’abitudine alla rielaborazione delle proprie creazioni, mentre i lavori successivi apriranno ampi spazi di libertà esecutiva, spalancando nuovi orizzonti di indeterminazione. Direttore principale della BBC Symphony Orchestra, direttore musicale della New York Philharmonic e ospite di innumerevoli ensemble a livello mondiale, dal podio ha regalato versioni canoniche delle opere contemporanee di Ligeti o Messiaen, e nel 1996 ha ottenuto un GRAMMY grazie all’album Debussy: Nocturnes, Première rhapsodie, Jeux & La mer con la Cleveland Orchestra. Il credo nell’evoluzione lo porta dal 1977 a metà degli anni ’90 alla direzione dell’IRCAM, pionieristico centro parigino per la musica elettronica.