Monteverdi Choir

Biografia

Originariamente assemblato nel 1964 su iniziativa del giovane John Eliot Gardiner per portare in scena i Vespri (1610) di Monteverdi presso la cappella del King’s College di Cambridge, il Monteverdi Choir è andato molto oltre quel primo exploit, diventando un’autentica istituzione corale, nota in tutto il mondo per l’energica capacità comunicativa, l’esuberanza ritmica e le doti tecniche. Quattro anni dopo, la prova offerta sul medesimo lavoro rende indimenticabile il debutto ai BBC Proms di un ensemble che nel tempo a venire si dimostrerà degno del proprio nome e particolarmente incline al pellegrinaggio musicale: il tour tra Europa e Stati Uniti del 2017 dedicato alle tre opere sopravvissute del compositore cremonese in occasione del 450esimo anniversario della sua nascita è una conferma di quel gusto per i progetti itineranti che nel 2000 aveva alimentato Bach Cantata Pilgrimage, pensato per portare nell’arco di un anno le cantate sacre superstiti del Kantor – eseguite nel giorno per cui erano state immaginate – in 13 paesi del Vecchio Continente, con una tappa a New York. A questi episodi si aggiunge Pilgrimage To Santiago, che nel 2004 ha celebrato l’età d’oro della polifonia spagnola con un ciclo di concerti a cappella, sulla strada dalla Francia meridionale a Santiago de Compostela. Rinascimento e Barocco costituiscono però solo un frammento di un repertorio che si estende a monumenti quali Berlioz, Brahms, Verdi, Stravinsky e Tavener.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada