- SCELTA DELLA REDAZIONE
- 2015 · John Eliot Gardiner, Monteverdi Choir, English Baroque Soloists
John Eliot Gardiner
- Simone Piazzola, Matthew Swensen, Ailyn Pérez, Nicola Alaimo, John Eliot Gardiner, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Biografia
John Eliot Gardiner è apprezzato sia per la scrupolosa preparazione che per l’immediatezza viscerale delle sue interpretazioni. Notoriamente esigente, il direttore corale è ugualmente a proprio agio sul terreno della performance storicamente informata e al timone di istituzioni come la London Symphony Orchestra e la Wiener Philharmoniker. Ma è anche un uomo di teatro, come dimostra l’incarico di direttore dell’Opéra National de Lyon ricoperto dal 1983 al 1988. Nato nel 1943 a Fontmell Magna, in Inghilterra, mentre studiava storia all’Università di Cambridge ha diretto un’esecuzione del ‘Vespro della Beata Vergine’ di Monteverdi, che l’ha incoraggiato a perseguire una carriera da musicista professionista. Grazie agli studi a fianco di Nadia Boulanger a Parigi, ha affinato le doti che lo hanno portato a sviluppare una precisione impeccabile. Per concretizzare le proprie idee, ha fondato il Monteverdi Choir, poi gli English Baroque Soloists e infine l’Orchestre Révolutionnaire et Romantique per il repertorio del XIX secolo. Queste formazioni sono state il nucleo di numerosi progetti importanti, come il Bach Cantata Pilgrimage del 2000 o il tour del 2017 per celebrare il 450esimo anniversario della nascita di Monteverdi. Spaziando da Schütz alla polifonia spagnola, fino a Percy Grainger e Kurt Weill, Gardiner ha messo in mostra un gusto eclettico, sostenuto da uno spiccato senso dell’avventura, una profondità penetrante e un’incrollabile sicurezza.