Trevor Pinnock

Biografia

La carriera di Trevor Pinnock è stata decisamente varia, sebbene il suo nome sia spesso sinonimo di The English Concert, ensemble di strumenti d’epoca da lui co-fondato nel 1972. Che vesta i panni del solista sobriamente virtuoso alla tastiera, o quelli di musicista da camera, direttore d’orchestra o di festival, riesce sempre a combinare pragmatismo e rigore per dar vita a una musica senza fronzoli, dotata di autorità e integrità. Nato a Canterbury nel 1946, ha ricevuto una solida formazione musicale nel coro della cattedrale. In seguito, si è orientato verso l’organo e il clavicembalo, per poi andare in tournée con l’Academy of St Martin in the Fields. Si è anche dedicato al repertorio moderno per clavicembalo di Roberto Gerhard, Frank Martin e Francis Poulenc, a riprova di una curiosità e di un’apertura mentale che lo portano a guardare oltre i confini del mondo della musica antica. La sua vasta discografia, ad esempio, comprende opere di Mahler, Zemlinsky e Busoni, oltre a un ampio spettro barocco che include l’opera e l’integrale delle sinfonie di Mozart. Direttore ospite regolare di orchestre come la Filarmonica di Berlino e Vienna e le Orchestre Sinfoniche di Boston e Chicago, Pinnock è sempre intento a perseguire nuove strade, e nel 2022 è stato nominato direttore principale della Kioi Hall Chamber Orchestra di Tokyo.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada