- Riccardo Chailly, Coro dell'Opera Carlo Felice Genova, Simone Piazzola, Veronica Simeoni, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Riccardo Zanellato, Giorgio Berrugi, María José Siri
Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Biografia
Partner musicale della celebre istituzione meneghina da cui prende il nome, l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano ha presentato in prima assoluta opere classiche di Verdi, Rossini e Stockhausen. Guidata negli anni da un pantheon di personalità illustri, ha goduto delle reazioni di un pubblico tra i più appassionati del mondo. Dopo l’apertura nel 1778, fu guidata dal clavicembalista o dal primo violino fino a quando Alberto Mazzucato fu nominato direttore nel 1854, primo di una gloriosa serie che comprende Franco Faccio, al quale si deve l’introduzione dei concerti indipendenti nel 1872, e Arturo Toscanini, che divenne poi direttore musicale della nuova orchestra autonoma nel 1921. Da allora, sul podio si sono avvicendati nomi d’élite come Victor de Sabata, Carlo Maria Giulini, Claudio Abbado, Riccardo Muti, Daniel Barenboim e Riccardo Chailly. Rinomata per il suono sempre dinamico, l’orchestra ha superato se stessa nell’incisione dal vivo della Tosca di Puccini del 1953 con Maria Callas, diretta da Victor de Sabata e citata da molti come la migliore registrazione d’opera di tutti i tempi. Nel 1982 si è riorganizzata come Filarmonica, intensificando l’attività sinfonica. In seguito, si è distinta con il ciclo di sinfonie di Beethoven di Giulini dei primi anni ’90 e con la delicata interpretazione di Riccardo Chailly delle musiche di Rota: The Fellini Album (2019).