Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks

Biografia

Non capita spesso che un’orchestra radiofonica venga acclamata tra le migliori al mondo, eppure è quello che è successo alla Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks (Orchestra sinfonica della Radio Bavarese), quando, nel dicembre 2008, la rivista britannica Gramophone l’ha inserita tra le 20 migliori del mondo, unica di questo tipo a ricevere tale onore. La formazione ha sede a Monaco di Baviera ed è stata fondata nel 1949 sotto gli auspici della Bayerischer Rundfunk, con Eugen Jochum come primo direttore principale. Con i suoi successori, Rafael Kubelík, Sir Colin Davis, Lorin Maazel e Mariss Jansons, ha mantenuto una reputazione costante grazie alla qualità dei suoi concerti e delle sue registrazioni. Dopo aver debuttato con l’orchestra nel 2010, Sir Simon Rattle diventerà direttore principale a partire dalla stagione 2023-24, con la promessa di una nuova casa per sostituire le sedi concertistiche principali: la Philharmonie am Gasteig, acusticamente compromessa, e la Herkulessaal, costruita nel dopoguerra. Il suo suono ricco e mitteleuropeo è ideale non solo per il repertorio romantico, ma anche per la musica del XX e XXI secolo. Con una serie di registrazioni nuove e d’archivio in corso di pubblicazione con l’etichetta della BR, negli ultimi anni l’orchestra ha ottenuto importanti riconoscimenti per le incisioni della Sinfonia n. 9 ‘Dal nuovo mondo’ di Dvořák (1893), sotto la direzione di Andris Nelsons, della Missa solemnis di Beethoven (1819-1823) e della Sinfonia n. 3 in Re minore di Mahler (1893-1896), sotto quella di Bernard Haitink, nonché della Sinfonia n. 8 di Bruckner (1887), della Sinfonia n. 10 di Shostakovich (1953) e de Le campane di Rachmaninoff (1913), condotte dall’abile bacchetta di Jansons.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada