- SCELTA DELLA REDAZIONE
- 2010 · Berliner Philharmoniker, Sir Simon Rattle
Sir Simon Rattle
Biografia
Noto per l’incrollabile entusiasmo nei confronti del nuovo repertorio e dei volti più particolari del panorama compositivo novecentesco, Sir Simon Rattle ha fatto la fortuna della City of Birmingham Symphony Orchestra (CBSO) negli anni ’80 e ’90, prima di diventare direttore principale della Berliner Philharmoniker. Nato a Liverpool nel 1955, ha dato un impulso decisivo alla propria carriera vincendo la John Player International Conducting Competition nel 1974. A ciò, sono seguiti gli incarichi con la Bournemouth Symphony Orchestra and Sinfonietta, l’opera itinerante di Glyndebourne e la London Sinfonietta, prima dell’esperienza con la CBSO iniziata nel 1980. Il caratteristico approccio energico alla direzione e la ricerca della perfezione nell’interpretazione del repertorio del XX secolo, in particolare dell’opera di Mahler (l’incisione del 1986 della ‘Sinfonia n. 2’ è tra i momenti più alti della sua carriera), Sibelius e Stravinsky, ha ripagato, con le registrazioni e le tournée all’estero accolte da un notevole consenso internazionale. Sull’onda del successo, Rattle è riuscito a ottenere finanziamenti più sostanziosi e a promuovere la costruzione della Symphony Hall, una sala da concerto all’avanguardia per la CBSO, inaugurata nel 1991. L’approdo nel 1992 al ruolo di direttore ospite dell’Orchestra of the Age of Enlightenment gli ha permesso di introdurre le pratiche della performance storicamente informata nell’esecuzione di Haydn, Mozart e Beethoven da parte delle orchestre moderne, prima l’ensemble di Birmingham e poi quello berlinese (nel ruolo di direttore principale dal 2002 al 2018). Negli anni 2010, è diventato direttore artistico della London Symphony Orchestra e resta un gettonassimo protagonista del podio sia in Europa che in Nord America.