Johannes Brahms

Biografia

Nonostante le testimonianze fotografiche mostrino un uomo imponente e maestoso, con una folta barba a coprirne il volto, dietro la maschera pubblica Brahms era un personaggio timido, malinconico e incline a mettersi in dubbio. Nato ad Amburgo nel 1833, è emerso da un contesto umile fino a diventare il simbolo della musica sinfonica tedesca nel mondo. Il primo a riconoscerne le doti e a incoraggiarlo in giovane età è stato Robert Schumann, la cui dilagante instabilità psichica ha lasciato cicatrici indelebili nella mente di Brahms, che in seguito ha intrapreso una relazione intensa e creativamente stimolante, sebbene incompiuta, con Clara, vedova del suo maestro. L’impatto di questi drammi personali è tangibile nelle tempeste emotive del ‘Concerto per pianoforte n. 1’ e della ‘Sinfonia n. 1’. È possibile ritrovare le sue produzioni più intime e straordinarie nelle pulsanti partiture da camera, nelle opere per piano e nelle canzoni in cui, lontano dai grandi palcoscenici, riusciva a rivelare la sua natura sensibile e irrequieta. Anche dopo la morte, sopraggiunta a Vienna nel 1897, le sinfonie e i concerti restano autentici capisaldi di un pioniere del repertorio concertistico moderno.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada