Carlos Kleiber

Biografia

Nonostante un carattere schivo e riservato che lo poneva ad anni luce di distanza dalla tipica figura carismatica delle più grandi stelle del podio, Carlos Kleiber ha consolidato la propria reputazione a furor di popolo. Nato a Berlino nel 1930, non ha mai ricoperto ruoli permanenti nelle principali orchestre del globo, distinguendosi per un repertorio particolarmente ristretto e lasciando in eredità un numero ridotto di incisioni in studio, le ultime delle quali prodotte poco dopo i 50 anni: tre sinfonie di Beethoven, due di Schubert, una di Brahms, una manciata di opere e poco altro. Perfezionista estremamente attento ai dettagli, era noto per dedicare molto tempo alle prove. Anche quando suscitò grande scalpore per la scelta di ritirarsi dalle sessioni del Tristano e Isotta di Wagner, non lo fece per protagonismo, ma piuttosto per una genuina consapevolezza del fatto che non sarebbe riuscito a realizzare le proprie idee. Eppure, la registrazione del capolavoro wagneriano è ampiamente considerata tra le più autorevoli di sempre. Le letture de Il franco cacciatore di Weber, della Carmen di Bizet e de Il cavaliere della rosa di Strauss sono altrettanto apprezzate dalla critica e dalla comunità artistica. Il miracolo dell’immancabile magia frutto di una tale meticolosità è tra gli elementi che hanno contribuito a una fama strabordante, capace di raggiungere lo status leggendario dopo la morte, sopraggiunta nel 2004.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada