- SCELTA DELLA REDAZIONE
- 1998 · Sir Andrew Davis, Bryn Terfel, BBC Singers, BBC Symphony Orchestra
Sir William Walton
- Arthur Bliss, Ann Wood, Studio Orchestra, Edith Sitwell, Alan Whitehead, Sir William Walton, Hallé, Robert Murcie, Hamilton Harty, John Ansell, John Armstrong, Leslie Woodgate, BBC Symphony Chorus, The International String Quartet, Terence Macdonagh, Muir Mathieson, Studio Chorus, Staatskapelle Weimar, Sir Peter Pears, St. Michael's Singers, Constant Lambert
Biografia
Il Romanticismo inglese di William Walton era percorso da una vena radicale che incorporava i ritmi del jazz ed esplorava una vasta gamma di influenze cosmopolite. Nato nel 1902 a Oldham, nel Lancashire, dove il padre era direttore di coro e insegnante di musica, nel 1912 vinse una borsa di studio per il canto alla Christ Church Cathedral di Oxford e si iscrisse al college della stessa città appena sedicenne. Lì conobbe e conquistò col proprio talento la letteraria famiglia Sitwell, presso la quale finì per abitare a Londra e con cui intraprese un primo viaggio in Italia nel 1922. In Façade (1922-1926), il compositore adattò le poesie di Edith Sitwell per voce recitante ed ensemble cameristico, creando una brillante parodia di diverse forme di danza e stili musicali. Eredità di Elgar e Sibelius, l’aspetto lirico emerse poi nei concerti per viola (1929) e per violino (1939), mentre la trazione ritmica fu alla base del corale Belshazzar’s Feast (1929-1931), della First Symphony (1935) e della marcia Crown Imperial (1937). Durante la Seconda guerra mondiale, realizzò colonne sonore per film patriottici, incluso Enrico V (1944), con Laurence Olivier. Nel 1948, si trasferì a Ischia, dove tradusse il calore del luogo in Troilus and Cressida (1954) e nel Concerto per violoncello (1957). Negli anni precedenti la morte, avvenuta nel 1983, produsse i gioielli della maturità Capriccio burlesco (1968) e Façade 2 (1977).