Edward Elgar

Biografia

Figlio del proprietario di un negozio di spartiti e strumenti musicali e di una donna cattolica, Elgar nacque alle porte di Worcester, in Inghilterra, nel 1857. Divenuto presto un violinista di livello professionale, come compositore si dovette invece scontrare con problemi di autostima e, almeno così pensava, con i pregiudizi relativi alla classe e alla religione che attraversavano la società inglese del tardo periodo vittoriano. Ad ogni modo, l’originalità orchestrale delle Enigma Variations gli regalarono la fama globale nel 1899, annunciando la deflagrante nascita di un’autentica voce musicale inglese. Tra i capolavori che seguirono, rientrano l’oratorio corale The Dream of Gerontius, due imponenti sinfonie e concerti per violino e violoncello. Con l’aggiunta del testo di A.C. Benson, la sua ‘Pomp and Circumstance, March No. 1’ diventò ‘Land of Hope and Glory’, l’inno non ufficiale dell’Impero britannico al massimo dello splendore. Dopo la morte della moglie Alice, nel 1920, Elgar diradò la produzione, preferendo una vita da benestante gentiluomo di campagna e la direzione delle incisioni su grammofono del proprio repertorio. Nuovamente colto dall’estro creativo in tarda età, iniziò una ‘Terza sinfonia’ che lasciò incompiuta alla sua scomparsa, avvenuta nel 1934.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada