Jacques Offenbach

Biografia

Nato a Colonia nel 1819 ma naturalizzato francese, Jacques Offenbach è conosciuto soprattutto per il can-can (più propriamente, “Galop infernal”) che ne anima l’operetta satirica Orfeo all’inferno del 1858, alla quale negli anni ’60 del XIX secolo seguirono altri successi, come La bella Elena (1864) e La granduchessa di Gérolstein (1867). Durante la sua vita, scrisse circa un centinaio di lavori dal piglio comico che evidenziavano un naturale talento nel ridicolizzare i costumi sociali, per non parlare della musica di personalità del calibro di Berlioz e Wagner. Vivaci, arguti, irriverenti e alimentati da un’inclinazione per le melodie agili, suscitarono l’ammirazione di Bizet, Debussy e Rossini (che lo soprannominò il Mozart degli Champs-Élysées) e finirono per esercitare un fascino di portata internazionale, influenzando il teatro musicale di Gilbert & Sullivan a Londra e di Johann Strauss II a Vienna. Il segreto desiderio di iscrivere il proprio nome nella dimensione seria portò alla composizione del fiasco Die Rheinnixen nel 1864, mentre I racconti di Hoffmann, incompiuto al momento della morte nel 1880, ottenne una durevole fortuna postuma.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada