Richard Wagner

Biografia

Tra le più influenti personalità classiche di tutti i tempi, Wagner nacque a Lipsia nel 1813 e crebbe coltivando una grande fascinazione verso il teatro. Una febbrile ambizione gli assicurò posizioni da direttore nei teatri d’opera di Magdeburgo, Riga e, più tardi, Dresda, dove il potente e oscuro Romanticismo di Der fliegende Holländer (L’olandese volante) (1841) e del Tannhäuser (1845) iniziarono a diffonderne la fama. Dopo aver scritto il Lohengrin (1848), venne coinvolto nella fallita rivoluzione di Dresda del 1849 e fuggì in Svizzera. Lì, lavorò al testo e alla musica di quattro “drammi musicali” che costituirono un ciclo epico, Der Ring des Nibelungen (L’anello del Nibelungo). Portate a termine le prime di queste opere, Das Rheingold (1854) e Die Walküre (1856), Wagner accantonò il processo creativo relativo alla terza, Siegfried (1871), per dedicarsi invece a Tristan und Isolde (1859), basata sull’omonima leggenda arturiana. Tuttavia, l’intensità cromatica e le difficoltà tecniche della musica ne impedirono inizialmente l’esecuzione, che ebbe luogo nel 1865 per Ludovico II di Baviera al Teatro Nazionale di Corte di Monaco, destinato a ospitare tre anni dopo anche l’opera comica Die Meistersinger von Nürnberg (1867). Trasferitosi a Bayreuth, nella Baviera settentrionale, Wagner supervisionò, finanziato da Ludovico stesso, la costruzione di un teatro immaginato per un festival dedicato al ciclo dell’Anello; al completamento del quarto capitolo, Götterdämmerung (1874), l’intera tetralogia venne finalmente rappresentata nel 1876. Nel 1882, un anno prima della morte dell’autore a Venezia, Bayreuth aprì il sipario anche su Parsifal, ispirato al mito medievale del Sacro Graal.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada